Croce Bianca di Numana: 50 anni di storia e formazione con giovedì in-Formativo
La Croce Bianca di Numana è da oltre mezzo secolo un punto di riferimento fondamentale per la comunità, portando avanti una lunga tradizione di volontariato e solidarietà.
L’associazione ha sempre saputo evolversi, rispondendo alle sfide e alle necessità del territorio con una struttura organizzativa sempre più solida. Da 50 anni, i suoi volontari sono in prima linea per garantire servizi di emergenza sanitaria, formazione sul primo soccorso e supporto alla cittadinanza in ogni situazione.
NUMANA Per festeggiare questo importante traguardo, la Croce Bianca di Numana ha organizzato un evento speciale: “Giovedì in-FORMATIVO”, che si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 21.00 presso il Cinema Italia di Numana. L’evento, patrocinato dal Comune di Numana, è gratuito e aperto a tutti. Un’opportunità unica per conoscere i fondamenti del primo soccorso e acquisire competenze che possono fare la differenza in situazioni di emergenza.
Durante la serata, un delegato del 118 di Ancona condividerà la propria esperienza, approfondendo temi cruciali come il funzionamento delle ambulanze, l’importanza della centrale operativa 118 e l’utilizzo del defibrillatore.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità, fornendo le conoscenze necessarie per intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Inoltre, la serata vedrà la presenza di un ospite speciale che racconterà una testimonianza personale. Un’esperienza che, senza svelare troppo, dimostrerà concretamente l’importanza di un intervento tempestivo. Sarà un momento emozionante e significativo che sottolineerà quanto ogni piccolo gesto possa fare la differenza tra la vita e la morte.
Non finisce qui! Oltre a questa serata inaugurale, seguiranno altre edizioni di Giovedì in-FORMATIVO, dove si tratteranno tematiche fondamentali legate alla sicurezza, al primo soccorso e alla salute.
Tra gli argomenti trattati ci saranno “SoccorriBimbi”, per imparare la disostruzione pediatrica e le basi per affrontare le emergenze dei più piccoli; Pillole di Pediatria, per conoscere le principali problematiche sanitarie infantili; e Gestione del Trauma, con approfondimenti su come intervenire in caso di incidenti. Inoltre, si parlerà di come affrontare emergenze come ustioni, shock, ferite, crisi epilettiche e molto altro. Partecipare a queste serate è un’occasione imperdibile per acquisire competenze utili e diventare parte di una comunità più consapevole e preparata ad affrontare le emergenze quotidiane.
L’invito è rivolto a tutti: dai più giovani agli adulti, a famiglie e a chiunque desideri imparare a gestire situazioni di emergenza. Partecipare non solo significa acquisire competenze utili, ma anche dare il proprio sostegno a un’associazione che da cinquant’anni è al servizio della comunità, portando avanti i veri valori della solidarietà e dell’impegno civile. Un’occasione per dire “grazie” alla Croce Bianca di Numana e per sentirsi parte di una grande famiglia che da sempre lavora per il bene comune.