Corridoni-Campana al teatro Astra, cornice ideale per festeggiare i risultati ottenuti
OSIMO – La notte del Liceo Classico di Osimo del 4 aprile presso il Teatro Astra di Castelfidardo è stata la cornice ideale per condensare la soddisfazione dei risultati che l’IIS Corridoni-Campana sta conseguendo su vari fronti, infatti la forza dei numeri può sposare quella delle eccellenze: chiuse le iscrizioni, per il prossimo anno scolastico si profila un aumento delle classi e del numero totale degli alunni del Corridoni Campana: 415 alunni iscritti al primo anno, di cui 322 al liceo e 93 al tecnico, che consentiranno di attivare quattro classi prime del Liceo Scienze Umane; tre classi di ragionieri ed una di geometri; tre del Liceo Linguistico; due classi prime del Liceo Classico e cinque del Liceo Scientifico, di cui una classe con la curvatura Sportiva per raggiungere un totale di 1845 studenti suddivisi in 83 classi. Numeri da record che confermano la tendenza positiva degli ultimi anni caratterizzati dalla direzione della dirigente Milena Brandoni.
Ma, oltre ai numeri in crescita, l’istituto si distingue su vari profili di eccellenza.
Innanzitutto in data primo aprile l’istituto è stato uno dei tre a livello regionale ad aver ricevuto l’importantissimo riconoscimento di encomio da parte dell’Assemblea Legislativa delle Marche come eccellenza educativa in relazione al successo formativo che, con le parole del presidente Dino Latini, “si estende a tutte le dimensioni, la qualità delle relazioni, il rispetto reciproco, il sostegno all’inclusione, la valorizzazione delle diversità, e, soprattutto, l’impegno per costruire una comunità scolastica coesa e solidale”
Si tratta naturalmente di riconoscimenti perfettamente in linea con i risultati degli alunni dell’istituto: oltre a Carletti Federico che ha già vinto i Campionati Italiani dell’Economia e della Finanza, vi sono altri studenti che stanno conseguendo importanti risultati:
– Leonardo Licciardi (5C Liceo Scientifico) si è qualificato sia per la gara individuale delle Olimpiadi della Matematica, classificandosi primo nella gara distrettuale con finale fissata per il 10 maggio a Cesenatico; sia per la Finale Nazionale dei Campionati della fisica dal 9 al 12 aprile.
– Francesco Versienti (4D Liceo Scientifico) si è qualificato per la Finale Nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici dell’Università Bocconi, classificandosi primo nella categoria L1PLUS nella fase semifinale. La finale si terrà il 10 maggio a Milano, presso l’Università Bocconi.
– Riccardo Andrei Battaglini (2B AFM) si è qualificato alla fase nazionale dei Campionati del Problem Solving, competizione organizzata dall’Università di Bologna su algoritmi e pensiero logico, rivolta a tutti gli ordini e gradi di scuola del biennio superiore. La finale per la secondaria di secondo grado si terrà venerdì 11 aprile presso il Campus Universitario di Cesena, facente parte, appunto, dell’Università di Bologna.
Infine, vale la pena ricordare che l’istituto sta conseguendo numerosi accreditamenti di profilo internazionale, non ultimo quello dell’eTwinning School Label 2025-2026, un importante riconoscimento a livello europeo per le scuole più attive nell’ambito della promozione di cittadinanza, consapevolezza culturale e competenza digitale che consente di instaurare relazioni sempre più importanti per una scuola che guarda al futuro dei propri studenti.
IIS CORRIDONI CAMPANA
.