Emergenza climatica che fare? Se ne parla tra presidenti del cdq e Università Politecnica delle Marche
Come prevenire e come intervenire in emergenza. Un gruppo di ricercatori universitari sta incontrando associazioni e volontari sul territorio, ora tocca ai presidenti del consigli di quartiere il 21 febbraio,
OSIMO – Si chiama Laboratorio Riduzione del Rischio Disastri, un gruppo di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche con responsabile il Prof. Fausto Marincioni, l’obiwttivo è collaborare al progetto di ricerca “REFOCUSING: Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico delle comunità locali attraverso una strategia partecipativa di comunicazione del rischio”, promosso nell’ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto, iniziato nel 2023, si propone di migliorare la comunicazione del rischio legato al cambiamento climatico, con particolare riferimento ai rischi idrogeologici (frane e alluvioni), per renderla più comprensibile e utile alle comunità locali.
La comunicazione del rischio va oltre la diffusione di dati scientifici, ponendosi come strumento efficace per supportare i cittadini a prendere decisioni informate sia in prevenzione che in emergenza.
Un lavoro di contatti sul territorio molto esteso che si rivolge a quelle realtà che hanno il polso delle situazioni e possono contribuire con suggerimenti. Quindi diversi cittadini interlocutori privilegiati del Comune di Osimo, dai gruppi di protezione civile alle altre associazioni di volontariato fino ai giornalisti locali, con l’intento di ascoltare idee, percezioni e suggerimenti sulla comunicazione del rischio a livello comunale.L’invito ai presidenti dei consigli di quartiere osimani per raccogliere punti di vista e proposte preziose per sviluppare una strategia di comunicazione veramente efficace e rispondente alle esigenze del territorio.