M5s, i diritti dei cittadini: la trasformazione della sanita’ del territorio
OSIMO – per tutti noi è stato un grande onore essere ad un incontro così importante, con professionisti che rappresentano il cuore pulsante della sanità nella nostra regione.
Proprio per questo vogliamo sottolineare un concetto fondamentale: la salute e la dignità di ogni cittadino devono essere al centro della nostra azione politica e come ha sottolineato il dottor Borioni, dipende da ognuno di noi.
Non possiamo permetterci di basare le nostre scelte esclusivamente su numeri o statistiche. La sanità non è una questione di quantità, ma di qualità, di attenzione al territorio e di rispetto per ogni singola persona. Ogni cittadino, indipendentemente da dove vive, deve avere accesso a cure adeguate, tempestive e umane.
Inoltre, la politica deve essere attenta anche alle situazioni socio-politiche del resto del mondo. Non possiamo ignorare che, oltre ad agire per la pace, è nostro dovere far comprendere a tutti i cittadini che andare verso il riarmo, distrarre miliardi di euro dai servizi essenziali e dal sociale per investirli nelle armi, è una pazzia assoluta. Questo non solo insulta la dignità di tutti, ma compromette il futuro delle nostre comunità.
Per costruire una politica nuova e virtuosa, dobbiamo partire da un percorso che sia trasparente, inclusivo e attento alle reali esigenze della popolazione. Questo significa ascoltare, dialogare e collaborare con tutti loro, che ogni giorno affrontano le complessità del sistema sanitario. Significa anche proporre soluzioni che non siano solo teoriche, ma concretamente applicabili, per garantire una sanità che funzioni davvero.
Il territorio deve essere il nostro punto di riferimento.
Dobbiamo riconoscere le specificità di ogni area, dalle zone urbane alle comunità più isolate, e lavorare per ridurre le disuguaglianze. La sanità deve essere un diritto universale, non un privilegio legato alla posizione geografica o alla densità demografica.
Vogliamo ribadire che questo percorso non può essere intrapreso da soli. È necessario un impegno collettivo, una rete di collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini. Solo così possiamo costruire un sistema sanitario che sia davvero al servizio delle persone, che restituisca dignità e fiducia a chi si sente abbandonato.
Infine vogliamo ringraziare tutti gli intervenuti per il loro impegno e l’associazione RinasciMente per aver organizzato l’incontro.
Insieme possiamo fare la differenza, per una sanità che sia all’altezza delle aspettative e dei bisogni di tutti.
Avanti, con coraggio e determinazione.
(Movimento 5 Stelle Osimo)