Pugnaloni sul bilancio di fine anno “Orgoglioso, ma il bello deve ancora arrivare”
OSIMO – Poderosi investimenti per cambiare volto alla città, ma soprattutto per renderla più sicura e vivibile per i cittadini.
Il bilancio della conferenza di fine anno che ha visto presenti tutti gli assessori (tranne la vicesindaco e assessore ai servizi sociali Paola Andreoni) e il sindaco fa il punto di un 2021 appena concluso, un bilancio ritenuto apprezzabile “e che mi riempie di orgoglio – dichiara il sindaco Simone Pugnaloni, – anche in previsione delle opere che si andranno a concretizzare nei prossimi due anni”.
Investimenti per 19 milioni di euro che andranno a toccare tutti i settori, dall’urbanistica ai lavori pubblici, dalla scuole ai servizi sociali, alla cultura, alla sicurezza.
Alcune opere sono già partite, ad esempio sulla variante a nord, vissut
a come uno dei fiori all’occhiello di questa amministrazione, si andrà a donare la conclusione dei lavori dopo la già avvenuta realizzazione dei primi due tratti.
Ora manca il collegamento tra via Sbrozzola e via d’Ancona per offrire agli osimani una bretella di decongestionamento del traffico attesa da tempo.
Proprio in questo mese di gennaio il primo cittadino andrà al Roma al Ministero delle Infrastrutture per portare a casa i fondi diretti alla ultimazione di quest’opera.
L’anno 2021 è stato definito dal sindaco l’anno della svolta, quello in cui sono state messe a semina tante opere che daranno i propri frutti nei prossimi due anni.
Per il 2022 e 2023 investimenti di 7/800 euro per ogni anno per andare a rifare l’asfalto di molte strade.
Alcune di queste attendono un restyling da tempo, da decenni, anche se, come affermato in conferenza stampa, non si potrà procedere a una asfaltatura completa, i fondi non basterebbero, ma a intervenire laddove le condizioni sono critiche.
Una nuova scuola a Campocavallo, dopo cento anni di storia, con palestra di 500 mq, investimento di 4 milioni di euro.
Attenzione al green che oltre alla valenza ecologica ambientale racchiude in sé anche quella turistica. E allora via con l due ciclabili, quella Vescovara Campocavallo che si raccorderà con il percorso già esistente e quella che assicurerà lo sbocco al mare.
Nuova vita anche per la Torretta san Carlo he dopo l’analisi di vulnerabilità sismica potrà ospitare il commissariato di polizia, la sede della protezione civile, il centro per l’impiego oltre a poter contare su un ampio parcheggio.
“Un grazie riconosce Pugnaloni – a tutti uffici coinvolti e segretario generale, che insieme agli amministratori hanno reso possibile la concretizzazione delle opere”
Reso possibile la realizzazione dei progetti”
E le spy cam, l’occhio elettronico che posizionato nei punti nevralgici della città ha non solo garantito un senso di sicurezza ai cittadini ma anche permesso di individuare i responsabili di molti reati, già fatti in questo senso 200 000 euro di investimento, se ne faranno ancora 100 000 per uno strumento che ha rivelato la sua utilità.
Sullo sport, delega che il primo cittadino ha tenuto per sé, ancora risultati e investimento.
Già fatto molto per lo Junior Tennis, per lo stadi Santilli e Diana,m per l’agibilità dal Palabandinelli, rimane ora da concretizzare il sogno della realizzazione di un Palascherma, per la quale non si esclude di sensibilizzare la marchigiana Valentina Vezzali.
“Sono orgoglioso del lavoro fatto. I risultati li abbiamo assicurati grazie a una maggioranza coesa – ha spiegato il sindaco – a obiettivi comuni per i quali ci impegniamo seriamente e facendo tesoro del confronto sia con le istituzioni, con le quali abbiamo un ottimo rapporto, sia con i cittadini attraverso i consigli di quartiere”.